ONLINE

SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

FAD
event logo

Dal 06-08-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-08-2025
  • Fine iscrizione: 29-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 22-07-2025
  • Crediti ECM: 26.0
  • Ore formative: 26h
  • Codice Evento: 459988
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
€ 61.00

AVVISO IMPORTANTE

Gratuito per iscritti Anaao Assomed

Presentazione

Un errore terapeutico è un errore non intenzionale commesso nell'utilizzo di un farmaco che può causare danno al paziente e che si può verificare durante tutte le fasi di gestione del farmaco. Questo tipo di errori rappresenta, nella pratica clinica, la più comune causa evitabile di reazioni avverse indesiderate e costituisce un importante problema di sanità pubblica. Infatti, nonostante il numero complessivo di errori realmente dannosi sia basso, l'impatto sui pazienti e sui sistemi di assistenza sanitaria può essere alto: si stima che dal 18,7% al 56% delle reazioni avverse fra i pazienti ospedalizzati sia causato da errori terapeutici.

Nell'Unione Europea, le autorità nazionali competenti e l'EMA svolgono un ruolo chiave nell'identificare e ridurre il rischio di errori terapeutici sia prima che dopo l'autorizzazione di un medicinale: l'etichettatura e il foglio illustrativo sono progettati anche per evitare questo tipo di errori.

Tuttavia, nei casi in cui il rischio sia particolarmente alto e le misure di routine non vengano considerate sufficienti, può essere necessario adottare misure supplementari, come, per esempio, programmi di formazione per gli operatori sanitari e i pazienti, al fine di garantire che il farmaco venga usato correttamente.

Gli errori nelle terapie farmacologiche possono avere importanti ripercussioni oltre che sulla salute del paziente anche sulla spesa sanitaria in quanto spesso richiedono ospedalizzazione o prolungamento della degenza per peggioramento delle condizioni cliniche del paziente.

Gli interventi volti a prevenire gli errori di terapia riguardano prevalentemente due aree: quella del farmaco e quella più complessa della gestione della terapia.

La gravità e l’entità del fenomeno, tuttavia, richiedono una maggiore apertura da parte degli operatori sanitari nei confronti della segnalazione spontanea degli eventi avversi derivati da errori terapeutici. A tal fine particolare rilevanza assume la necessità della formazione del personale sanitario sul rischio clinico e la rimozione, o almeno riduzione, della cortina di reticenza nei confronti del tema “errore in medicina” spesso dovuta al timore di conseguenze medico-legali.

Il corso vuole essere oltre che una disamina dei vari e possibili errori farmacologici anche uno strumento di consapevolezza e di moderno aiuto della terapia farmacologica.

Programma

- ERRORE TERAPEUTICO - STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA RIDUZIONE DEGLI ERRORI FARMACOLOGICI/TERAPEUTICI
  Dott. Gerardo Miceli Sopo
  Direttore Dipartimento dei Servizi Diagnostici e della Farmaceutica

- SICUREZZA TERAPEUTICA: UNA NUOVA FRONTIERA PER LA CARDIOLOGIA
  Dott. Cristian Di Russo
  U.O.S. Emodinamica Ospedale Sandro Pertini – Asl Roma 2

- GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI
  Dott.ssa Raffaella La Russa
  Laboratorio Galenico Clinico UOC Farmacia Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini- Roma

- AZIONI PER PREVENIRE ERRORI TERAPEUTICI/FARMACOLOGICI NELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DELL’ASSISTITO POLIPATOLOGICO
  Dott.ssa Tiziana Magnante
  UOC Farmacia Clinica Interaziendale Asl Roma 1

- USO INDISCRIMINATO DEGLI ANTIBIOTICI E INSORGENZA DELLA RESISTENZA
  Dott.ssa Lorella Lombardozzi
  Direttrice UOC Farmacia Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini- Roma

- USO/ ABUSO FARMACI ANTIDOLORIFICI
  Dott.ssa Emilia Scotti
  U.O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Ospedale Sandro Pertini Continuità Ospedale

- MODULO INTERATTIVO
  Dott. Alessandro Conte
  Responsabile SSD Coordinamento Programmi Screening FVG · Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

- DISPENSA

Informazioni

Obiettivo formativo

6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche Hardware (uno tra quelli proposti):

  1. Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)

  2. Mac (OS 10 o superiore)

  3. Dispositivi Tablet o Laptop

Dispositivi aggiuntivi:

  • Scheda audio, con cuffie
    Software per la fruizione dei corsi:

  • Browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)

Connessione Internet:

  • Consigliata ad alta velocità

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento dovrà essere eseguita al termine del corso, dopo la fruizione dei contenuti, da svolgersi entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.

La prova/Test consisterà in un questionario compilato on-line, con le seguenti caratteristiche:

  1. risposta multipla con 4 possibilità di risposta;

  2. un massimo di 5 tentativi;

  3. soglia di superamento del 75% delle domande.

Attenzione alla Qualità Percepita:

Per l'ottenimento dei crediti è obbligatorio compilare on-line anche il Questionario sulla qualità percepita.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GM
    Dott. Gerardo Miceli Sopo
    Direttore Dipartimento dei Servizi Diagnostici e della Farmaceutica ASL Roma 2

Relatore

  • AC
    Dott. Alessandro Conte
    Dirigente medico Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale (ASUFC)
  • RL
    Dott.ssa RAFFAELLA LA RUSSA
    Laboratorio Galenico Clinico UOC Farmacia Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini- Roma
  • LL
    Dott.ssa Lorella Lombardozzi
    Direttrice UOC Farmacia Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini- Roma
  • TM
    Dott.ssa Tiziana Magnante
    UOC Farmacia Clinica Interaziendale Asl Roma 1
  • GM
    Dott. Gerardo Miceli Sopo
    Direttore Dipartimento dei Servizi Diagnostici e della Farmaceutica ASL Roma 2
  • ES
    Dott.ssa Emilia Scotti
    U.O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Ospedale Sandro Pertini Continuità Ospedale Territorio e Distribuzione Diretta – Asl Roma 2

Tutor

  • AC
    Dott.ssa Anna Bianca Calzona
    Farmacista dirigente ’U.O.C. Farmacia Ospedaliera, Continuità Ospedale territorio e Distribuzione Sandro Pertini ASL Roma 2

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno