RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE: NUOVI SPUNTI DI LETTURA DELLA LEGGE GELLI

RES
event logo

Dal 27-09-2019 al 27-09-2019
  • Inizio iscrizioni: 02-08-2019
  • Fine iscrizione: 25-09-2019

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 30-07-2019
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 272993
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

La legge 24/2017 sulla responsabilità professionale sanitaria ha posto le basi per affrontare tre tematiche cruciali: la gestione preventiva del rischio all’interno delle strutture, pubbliche e private, sanitarie e sociosanitarie; una maggiore tutela per la persona malata e una maggiore facilità di risarcimento per la persona danneggiata; il recupero di una maggiore serenità degli operatori sanitari. al fine di garantire efficacia a tali azioni, ciascun esercente la professione sanitaria operante a qualunque titolo in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private provvede alla stipula, con oneri a proprio carico, di un’adeguata polizza di assicurazione per colpa grave.

Il fenomeno delle conflittualità tra persona assistita ed esercenti le professioni sanitarie è in continuo aumento e da tempo si assiste ad una crescita esponenziale delle richieste di risarcimento danni da presunta responsabilità professionale sanitaria.

Diventa fondamentale per il professionista approfondire le proprie conoscenze in tema di responsabilità e mediazione civile in ambito sanitario per un corretto approccio comunicativo e relazionale da mettere in campo, quando si presentano situazioni altamente conflittuali.

Programma

13.50 Registrazione Partecipanti

14.00 Saluti delle Autorità

14.20 Presentazione Evento

14.40 La responsabilità civile della struttura sanitaria e dell’esercente la professione sanitaria:

  1. a) la responsabilità della struttura sanitaria per le condotte dolose o colpose degli esercenti la professione sanitaria; ambito di operatività
  2. b) la responsabilità dell’esercente la professione sanitaria per il proprio operato; conseguenze in tema di riparto dell’onere della prova ed in termine di prescrizione
  3. c) la determinazione del risarcimento

15.30 La responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria per il proprio operato (art. 590 sexies c.p.):

  1. a) colpa medica
  2. b) linee guida
  3. c) ipotesi di speciale difficoltà del caso

Orientamenti giurisprudenziali della Suprema Corte di Cassazione:

  1. a) confronto legge Balduzzi/Gelli Bianco
  2. b) forma e grado della colpa del diritto intertemporale

Difesa dell’esercente la professione sanitaria in pendenza del procedimento penale:

  1. a) fase indagini preliminari (atti di indagine urgenti e non)
  2. b) fase udienza preliminare (scelte alternative di definizione della responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria)
  3. c) fase dibattimentale (effetti della sentenza di primo grado e statuizioni civilistiche)

16.10 L’azione civile per il risarcimento del danno:

  1. a) l’accertamento tecnico preventivo (ATP) o la mediazione quali condizioni di procedibilità
  2. b) caratteristiche dell’ATP: natura e finalità
  3. c) obbligatoria partecipazione di tutte le parti (medico, struttura sanitaria, assicurazione)
  4. d) utilizzabilità della consulenza in sede di ATP nel successivo giudizio di merito

17.00 ATP o Mediazione: valutazione comparativa dei due strumenti

17.30 L’azione di rivalsa e l’azione per responsabilità amministrativa nei confronti dell’esercente la professione sanitaria

18.00 Aspetti assicurativi ed azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicurazione

18.30 Question Time

19.00 Conclusione dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Test di valutazione online

Responsabili

Docente

  • DC
    Avv. Donata Giorgia Cappelluto
    Avvocato
  • GL
    Avv. Giovanna Longhi
    Avvocato
  • GS
    Avv. Giorgio Sacco
    Avvocato

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • OSPEDALE MAGGIORE - AULA MAGNA
  • Largo Nigrisoli, 2, 40133 Bologna (BO)
  • Tel. 02 669 4767
  • Visualizza sulla mappa