La legge 24/2017 sulla responsabilità professionale sanitaria ha posto le basi per affrontare tre tematiche cruciali: la gestione preventiva del rischio all’interno delle strutture, pubbliche e private, sanitarie e sociosanitarie; una maggiore tutela per la persona malata e una maggiore facilità di risarcimento per la persona danneggiata; il recupero di una maggiore serenità degli operatori sanitari. al fine di garantire efficacia a tali azioni, ciascun esercente la professione sanitaria operante a qualunque titolo in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private provvede alla stipula, con oneri a proprio carico, di un’adeguata polizza di assicurazione per colpa grave.
Il fenomeno delle conflittualità tra persona assistita ed esercenti le professioni sanitarie è in continuo aumento e da tempo si assiste ad una crescita esponenziale delle richieste di risarcimento danni da presunta responsabilità professionale sanitaria.
Diventa fondamentale per il professionista approfondire le proprie conoscenze in tema di responsabilità e mediazione civile in ambito sanitario per un corretto approccio comunicativo e relazionale da mettere in campo, quando si presentano situazioni altamente conflittuali.