È ormai chiaro che le innovazioni in medicina dovute all’applicazione dei Big-data, alle Scienze “Omiche”, all’Intelligenza Artificiale, alla Robotica in chirurgia e alle tecniche di apprendimento automatico (Machine e Deep Learning) sono strumenti ormai fondamentali per studiare lo stato di salute degli individui e definire percorsi assistenziali personalizzati.
Tutti i Dirigenti Sanitari e Dirigenti Medici stanno vivendo una fase drammatica sotto il profilo delle condizioni di lavoro a partire dalle dotazioni organiche, alle condizioni contrattuali, ma si rendono conto che questo e’ il momento di proporre dei modelli organizzativi per poter iniziare questa grande trasformazione del nostro SSN dove al centro c’è un obiettivo chiaro: curare e prendersi cura del paziente con l’aiuto di questi nuovi strumenti tecnologici.
La medicina necessita oggi più di ieri del potenziale di tutti i professionisti della Dirigenza Medica e Sanitaria al fine di garantire la maggior efficienza e accuratezza diagnostica e terapeutica in tutti i settori della Medicina. Le nuove tecnologie non devono governare i processi ma devono essere governate dai Dirigenti Sanitari per migliorare il processo di cura.
Il focus di questo incontro è definire lo stato dell’arte attuale di queste nuove tecnologie negli ambiti di applicazione della Dirigenza Sanitaria che dovrà governare, verificare, validare e ottimizzare tutti i processi al fine di avere un percorso clinico diagnostico integrato.
E’ il momento di cambiare il pensiero che poneva una Dirigenza Sanitaria in Medicina ad una Dirigenza Sanitaria per la Medicina.