AVVISO IMPORTANTE

Evento riservato alle iscritte Anaao Assomed
  • Accreditato da

Presentazione

L’ ANAAO ha da tempo mostrato attenzione ai cambiamenti legati all’aumento del numero di donne sullo scenario del lavoro di cura attraverso importanti momenti di riflessione e confronto  sul rapporto Donne, Medicina e Lavoro, tra cui ricordiamo:

  • Donne in Medicina: Una nuova sfida per la sanità del futuro; il I Convegno Nazionale, Roma 12 dicembre 2012;
  • Donne, Medicina e Rappresentanza Democratica, Seminario satellite nel Congresso nazionale, Padova 2014;
  • Donne, Salute, Sindacato, II Convegno Nazionale, Napoli, 2016;
  • Donne, Sanita’, Sindacato I Conferenza Regione Toscana, Chianciano Terme, 7-8 marzo 2018.

In alcune di queste occasioni sono maturate condivisione e presa di coscienza sullo stato di salute lavorativa della donna, per mettere in luce e  cercare soluzioni alle attuali diseguaglianze, alla  permanente negazione di pari opportunità in tema di tutele, maternità, bilanciamento dei tempi vita-lavoro e di  trattamento previdenziale, alle discriminazioni e violenze nei posti di lavoro.

La II CONFERENZA Regionale DONNE ANAAO Toscana del 7 e 8 Marzo 2019, promossa dalla Gruppo Donne  Anaao Assomed Toscana e con il patrocinio della Federazione Toscana degli Ordini dei Medici (FTOM),  si rivolge alla componente  femminile medica e sanitaria al fine sia  di fornire un supporto alla partecipazione delle donne ai vari livelli nelle professioni, ma anche di analizzare le situazioni di disparità lavorative presenti e purtroppo persistenti.

Nella prima giornata e in parte della seconda il Corso propone interventi da parte delle esponenti nazionali, regionali e aziendali  degli organi statutari Anaao e uno spazio legale di confronto con opinion leaders in materia di diritti e tutele, con uno sguardo particolare alle politiche di genere europee e all’evoluzione storica e filosofica del ruolo della donna, in qualità di madre e medico.

OBIETTIVI

Riflettere sulla attualità dell’istituto della rappresentanza di fronte alla crescente femminilizzazione della Medicina 
Discutere sulle barriere e sulle praticabili facilitazioni ad una adeguata fruizione dei diritti sui luoghi di lavoro: in particolare individuare le barriere che ostacolano la conciliazione tra maternità e il lavoro delle donne

Illustrare “buone pratiche” che riescano a favorire le pari opportunità.

Porre le condizioni per rendere la coscienza della differenza sessuale e la competenza procreativa una  fonte di autorevolezza

Discutere le soluzioni più appropriate per favorire il benessere lavorativo delle donne  che lavorano a contatto con il paziente.

Illustrare ipotesi di studio per l’analisi delle differenze di genere nell’analisi del personale medico nelle aziende sanitarie attraverso il Bilancio di Genere.

 

Relatrici e moderatrici:

Eleonora Albanese Direttivo COSMED
Sonia Albanese Cardiochirurgia pediatrica Bambin Gesù di Roma
Tania Banducci Segreteria Aziendale Anaao Assomed Toscana Sud Est
Simona Bonaccorso  Direzione Nazionale Anaao Assomed
Francesca Carozzi Segreteria Aziendale Anaao Assomed ISPRO Firenze
Maria Cristina Cossu Segreteria Aziendale Anaao Assomed AOU Pisana
Marzia Cozzi Segretaria Aziendale Anaao Assomed CRO Aviano
Riccarda Del Bene Segretaria Aziendale Anaao Assomed A.O.U. Careggi Firenze
Vittoria Doretti Responsabile Rete Regionale Codice Rosa Toscana
Marlene Giugliano Segreteria Regionale Anaao Assomed Campania
Giovanna Gregori Consigliera Regionale Anaao Assomed Regione Toscana
Alessia Lunardini Segretaria Aziendale Anaao Assomed Fondazione Monasterio Pisa
Gabriella Marini Segretaria Aziendale Anaao Assomed Teramo
Caterina Matinato Segreteria Aziendale Anaao Assomed Policlinico Milano
Maria Antonietta Monteduro Gruppo di lavoro sicurezza operatori sanitari FNOMCeO
Sandra Morano Coordinatrice Nazionale Area Formazione Femminile Anaao Assomed
Anita Parmeggiani Esecutivo Nazionale Anaao Assomed
Ester Pasetti Segretaria Anaao Assomed Regione Emilia Romagna
Claudia Pozzi Segreteria Regionale Anaao Assomed Toscana - Geriatra AOU Careggi Firenze
Chiara Rivetti Segretaria Anaao Assomed Regione Piemonte
Paola Rosignoli Avvocata del Foro di Siena, Consulente Legale Anaao Assomed Toscana
Alessandra Spedicato Capo Delegazione Anaao Fems EJD
Anna Tomezzoli Esecutivo Nazionale Anaao Assomed 

Programma

7 marzo

13.00 - Registrazione delle partecipanti e caffè di benvenuto
13.30 - Introduzione al corso Concetta Liberatore
14.00 - Saluti del Segretario Nazionale Anaao Assomed Carlo Palermo
14.30 - Lettura magistrale “Ci Curiamo del Futuro: Verso una Sanità Orientata dalla Sapienza delle donne” di Sandra Morano

I Sessione: La Femminilizzazione del lavoro medico tra facilitazioni e barriere
Modera: Riccarda Del Bene 
15.00 Chiara Rivetti “I numeri delle donne medico in Piemonte”
15.30 Ester Pasetti “Se Dio esiste e vive a Bruxelles”
16.00 Gabriella Marini "Donne e lavoro, forza e fragilità in  Abruzzo. I numeri, le parole e i fatti”
16.30 Discussione 
17.00 Pausa Caffè

II Sessione: La Carriera e la Conciliazione: il circolo virtuoso nelle aziende sanitarie
Modera: Francesca Carozzi
17.15 Marzia Cozzi “L’universo femminile e il precariato negli IRCCS: update 2019”  
17.45 Caterina Matinato “Un esempio pratico di supporto alla genitorialità: l'esperienza del Campus per i figli dei dipendenti” 

III Sessione: Le Tutele e i diritti nel lavoro della dirigenza medica e sanitaria
Modera: Giovanna Gregori
18.15 Paola Rosignoli “Donne medico e tutele. Un diritto di tutti.” 
18.45 Sonia Albanese "Composizione di genere nella professione medica in Europa: stato dell'arte, implicazioni sociali, criticità."
19.15 Discussione 
19.30 Chiusura lavori della giornata


8 marzo

IV Sessione Donne in Sanità: Verso il Benessere Contro la Violenza
Modera: Claudia Pozzi
09.00 Marlene Giugliano "Salute e benessere lavorativo:ruolo del CUG"
09.30 Maria Antonietta Monteduro “Evento sentinella n°4: ‘Ti aspetto... non mancare!’ Progetto donna nel contrasto al fenomeno ‘violenza a danno degli operatori sanitari’ ”
10.00 Vittoria Doretti “Violenza e Solitudine: il ruolo del medico”
10.30 Coffee break 

10.45 Question Time: Il sindacato che vogliamo 
Moderano: Anita Parmeggiani, Anna Tomezzoli 
Intervengono:  Eleonora Albanese - Tania Banducci - Simona Bonaccorso - Maria Cristina Cossu - Alessia Lunardini - Alessandra Spedicato
13.00 Discussione Compilazione questionario ECM e chiusura Corso 
14.00 Lunch

 

Informazioni

Obiettivo formativo

17 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema

Procedure di valutazione

test di valutazione online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CL
    Dott.ssa Concetta Liberatore
    Segreteria Regionale Anaao Assomed Toscana

Docente

  • SA
    Dott.ssa Sonia Albanese
    Responsanbile UOS Cardiochirurgia delle aritmie - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma
  • MC
    Dott.ssa Marzia Cozzi
    Dirigente Biologo in Patologia Clinica Oncologica
  • VD
    Dott.ssa Vittoria Doretti
    Responsabile U.O. Educazione e Promozione alla Salute, Task Force Codice Rosa Asl 9 Toscana, Procura della Repubblica
  • MG
    Dott.ssa Maddalena Giugliano
    Componente della Segreteria Regionale Anaao Assomed Campania
  • GM
    Dott.ssa Gabriella Marini
    Dirigente Medico, Anestesia e Rianimazione, ASL n.1 di Teramo
  • CM
    Dott.ssa Caterina Matinato
    Segretario Aziendale Anaao OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI E REGINA ELENA
  • MM
    Dott.ssa Mariantonietta Monteduro
    Dirigente Medico - Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico
  • SM
    Dott.ssa Sandra Morano
    Responsabile Area Formazione Femminile ANAAO ASSOMED
  • EP
    Dott.ssa Ernesta Ester Pasetti
    Segreteria Regionale ANAAO Assomed Emilia Romagna
  • CR
    Dott.ssa Chiara Rivetti
    Segretario Regionale Anaao Assomed Piemonte
  • PR
    Dott.ssa Paola Rosignoli
    Avvocato

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione