• Accreditato da

Presentazione

Il corso analizza gli aspetti più importanti della legge Gelli (n. 24/2017) attraverso la esposizione di 4 casi reali che hanno determinato il decesso o gravi lesioni ai pazienti coinvolti. I casi vengono esaminati sotto il profilo del rischio clinico e degli aspetti giuridici, quali quelli civilistici, penalistici, amministrativo-contabili ed assicurativi.

Invece di far ruotare la normativa e la giurisprudenza intorno ai relatori sono i relatori che ruotano intorno ai temi da trattare. Essi, invece che protagonisti della presentazione, diventano dei facilitatori, mentre il caso clinico resta al centro della presentazione stessa. Durante il corso verranno anche presentate clip video particolarmente attinenti alle problematiche esaminate.

Saranno approfonditi i temi della responsabilità professionale individuale e d’equìpe, la chiamata diretta della azienda in tema di risarcimento, la rivalsa avanti la Corte dei Conti, le tipologie di assicurazione regionali, aziendali ed individuali, le fasi pre-processuali e processuali e le conseguenze in caso di accordi stragiudiziali.

TUTTI GLI ISCRITTI,TRAMITE IL SITO, RICEVERANNO IN REGALO IL CORSO FAD "LA  RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DOPO LA LEGGE GELLI" - 42 CREDITI ECM

 

Programma

Ore 14.30: Presentazione del corso

Ore 14.45: CASO 1: Un sovradosaggio farmacologico fatale (Dott. Gallone) - esposizione del caso

Ore 15.00: Procedimento penale (Avv. Fracchia) – Concetto di colpa in ambito penale e inizio delle indagini

Ore 15.15: Procedimento civile (Avv. Gamba) – Risarcimento e responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Ore 15.30:Aspetti assicurativi (Dott. Longo)- Concetti base: premio, massimale, franchigia, claims made, postuma

Ore 15.45:CASO 2 - Uno scambio di lastre con errore di lato (Dott. Gallone) - esposizione del caso

Ore 16:00: Procedimento penale (Avv. Fracchia) - cosa fare e non fare in caso di avvio di indagine penale

Ore 16.15: Procedimento civile (Avv.Gamba) - soluzione stragiudiziale o processuale? CTP e mediazione

Ore 16.30:  Aspetti assicurativi (Dott. Longo) - Chiamata in causa diretta dell'azienda, cosa fare se l’azienda vi manda una PEC

Ore 17.00: CASO 3 -  Una febbre di causa ignota e una drammatica caduta dalla barella (Dott. Gallone) - esposizione del caso

Ore 17.15: Procedimento penale (Avv. Fracchia) – Il ruolo del CTU

Ore 17:30: Procedimento civile (Avv. Gamba) – L’azienda è sempre responsabile?

Ore 17.45: Aspetti assicurativi (Dott. Longo) – Le assicurazioni regionali in Italia (focus su Piemonte)

Ore 18.00: CASO 4 - Un parto distocico con danni permanenti (Dott. Longo) - esposizione del caso e risvolti assicurativi

Ore 18.15: Procedimento avanti la Corte dei Conti (Avv. Gamba)

Ore 18.30: Discussione finale e domande

Informazioni

Procedure di valutazione

Nessuna procedura di valutazione

Lingua

Italiano

Informazioni

Gli iscritti riceveranno gratis il corso FAD "RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL SANITARIO DOPO LA LEGGE 24/2017"

Responsabili

Docente

  • Avv. Guido Fracchia
    Avvocato Penalista Foro di Torino
  • Dott. Gabriele Gallone
    Docente di Risk Management e statistica per la ricerca sperimentale - Università di Torino Presidente Fondazione Pietro Paci
  • Avv. Dario Tino Vladimiro Gamba
    Avvocato Civilista Foro di Torino
  • Dott. Luigi Longo
    Consulente medico compagnie di assicurazione

Localizzazione