La graduazione delle posizioni rappresenta un processo strategico fondamentale per garantire l’equità interna e la competitività esterna delle organizzazioni, in particolare nel settore pubblico.
La crescente complessità normativa, l’evoluzione dei modelli organizzativi e il contesto di contrattazione collettiva rendono cruciale una preparazione specifica per affrontare con competenza le sfide legate alla definizione, valutazione e valorizzazione delle posizioni lavorative.
Il corso si propone di offrire una visione integrata delle logiche sottostanti alla graduazione delle posizioni, approfondendo sia gli strumenti tecnico-metodologici (sistemi di pesatura, criteri valutativi, benchmark retributivi), sia le dinamiche relazionali e sindacali che ne influenzano l’applicazione. Particolare attenzione verrà posta alle fasi di interlocuzione con le parti sociali, alla costruzione del consenso e alla gestione del conflitto negoziale.
Attraverso un approccio teorico-pratico, supportato da casi di studio e simulazioni, i partecipanti acquisiranno le competenze per gestire la contrattazione in modo efficace, tutelando gli interessi organizzativi nel rispetto dei diritti dei lavoratori. Il corso risponde quindi all’esigenza di sviluppare figure sindacali capaci di operare in un contesto regolato ma in evoluzione, con rigore tecnico e sensibilità relazionale.